Torniamo ad osservare la natura: venite con noi?

Guidàti vi propone di tornare all’aperto nel modo più naturale e sicuro: camminare negli ampi spazi del paesaggio montano. L’uscita è dedicata ai nostri amici pennuti.
Questa prima escursione si snoda tra i boschi secolari della Selva di Daiano, i parchi naturali di Prà dell’Albi e del Lago di Cei.
Accompagnati dal naturalista Alberto Bertocchi, potremo immergerci nei luoghi popolati dagli uccelli e li cercheremo mediante la discrezione dei nostri binocoli. Vi forniremo le nozioni per riconoscere le numerose specie che popolano le montagne, attraverso un percorso che porterà a scoprire e riconoscere le varietà più caratteristiche, attraverso l’osservazione sia visiva che uditiva. Inoltre, v’insegneremo le tecniche per il riconoscimento delle tracce e l’osservazione dei reperti che permettono l’identificazione delle differenti specie: i nidi, le penne, le uova. Durante l’escursione abbiamo previsto una merenda tonificante tra prati e radure.

Appuntamento ore 9:00 presso il parcheggio visitatori del Lago di Cei qui: https://www.google.com/maps/@45.9510427,11.0224262,3a,75y,300.87h,86.11t/data=!3m6!1e1!3m4!1s-PBSSNw-VAwjsqTTX3vw9w!2e0!7i13312!8i6656

Quota di partecipazione: €15 a persona
Per chi volesse approfittare della nostra navetta con partenza da Trento alle ore 8:15 il supplemento è di € 5 a persona.
Suggeriamo un abbigliamento comodo evitando colori sgargianti, comunque adeguato a camminare su terreni sconnessi. Per non essere sorpresi da una pioggia improvvisa, non scordate un k-way o una giacca a vento. E naturalmente il vostro binocolo!
Prenotazione obbligatoria, tramite mail a questo indirizzo: tommaso@guidati.info

Natale a Bolzano tra palazzi, funivie e antiche ferrovie

Guidàti vi porta a Bolzano per passeggiare nel centro storico, fra i prestigiosi palazzi e le sue chiese; o ancora il Museo Archeologico dove è custodito Ötzi, la famosa mummia del Similaun.

Dopo una pausa pranzo presso un luogo caratteristico e suggerito, raggiungeremo la stazione della Funivia del Renon per salire al centro di Collalbo dove vi attendono specialità locali, artigianato tradizionale di qualità, nonché un festoso programma di accompagnamento musicale.
Il Trenatale del Renon, arrivato alla sua 11° edizione, vi condurrà fino a Collalbo.
Il programma sull’altopiano del Renon prevede:
Corso introduttivo all’uso del slittino, introdizione professionale per imparare la tecnica di manovra e frenata al campo pratica.
Concerto del coro Elliot’s Ladies
I lama del Kaserhof al mercatino
A Collalbo opportunità di gite in carrozza e giri a cavallo per i bambini dalla stazione del treno al centro abitato.
Dopo il concerto rientro a Bolzano.

Quota di partecipazione: € 30,00
Bambini fino ai 14 anni: € 24,00

La quota comprende: visita guidata del centro storico, andata e ritorno in funivia e sul treno del Renon, accompagnamento musicale presso Soprabolzano e Collalbo.

Appuntamento il 22/12 alle ore 10:30 in piazza Walter presso l’uscita del parcheggio sotterraneo.
Prenotazione obbligatoria tramite mail:
info@guidati.info oppure chiamando il +393382020787

La notte degli alambicchi accesi (con autista astemio)

 

 

 

Guidàti vi accompagna a Santa Massenza per partecipare ad uno spettacolo teatrale itinerante che racconta l’arte della distillazione della grappa. Arriveremo in valle dei laghi già nel pomeriggio per un aperitivo di benvenuto presso la Cantina Toblino per poi raggiungere il paese per una visita guidata alla Distilleria Casimiro. A seguire avremo il tempo di visitare il mercato tipico di prodotti artigianali locali e di saziarsi presso i diversi punti di ristoro in previsione del giro serale che si snoda tra le distillerie e le vie del paese.

Il programma confezionato da Guidàti vi permette di godere al meglio della serata potendo assistere a più iniziative senza dovervi preoccupare dell’orario di rientro, poichè il vostro autista parteciperà con voi a tutti gli eventi pur astendosi dalle degustazioni.

Quota di partecipazione € 25
la quota include:
trasporto con autista A/R
aperitivo di benvenuto
ingresso e visita guidata alla distilleria Casimiro
spettacolo itinerante “la notte degli alambicchi accesi”

posti limitati
prenotazione obbligatoria scrivendo a:
info@guidati.info o chiamando il +393382020787

Ritrovo a Trento in piazza Dante davanti al #GrandHotelTrento nei seguenti orari:
ore 16:00 per le serate di venerdì e sabato
ore 14:00 per il pomeriggio di domenica

® un classico: in sella ad Arte Sella

Guidàti ha organizzato un’escursione lungo la Val di Sella mettendovi a disposizione una bicicletta a pedalata assistita per raggiungere Malga Costa in serenità e ancora in forma per visitare Arte Sella, l’ormai celebre percorso artistico immerso nei boschi.

Il sentiero ciclabile attraversa il “Percorso Arte Natura” che conduce a Malga Costa.
Dopo la visita è previsto un ristoro “Dall’Ersilia”, piccolo e curato locale adiacente all’ingresso di Arte Sella.

Appuntamento alle ore 13 al ristorante “Al Legno”, distribuzione delle biciclette e partenza.

Quota di partecipazione €25
la quota comprende il trasporto e il noleggio delle eMTB
il biglietto d’ingresso ad Arte Sella ha un costo di € 7

prenotazione obbligatoria al +393382020787

o scrivendo una mail a: info@guidati.info

Le informazioni generali sul percorso sono consultabili qui:
http://www.artesella.it/percorsi.html

Il ristorante “Al Legno”, luogo dell’appuntamento, si trova qui:
https://www.google.it/maps/place/Legno/@46.0096422,11.4221289,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x477897384910833f:0x6fb0f239052e55ab!8m2!3d46.0096422!4d11.4243176

® Guidàti a piedi sui sentieri di guerra

Guidàti vi porta a passeggiare attraverso la Val di Gresta: l’orto biologico del Trentino. Vi porteremo lungo le trincee della Grande Guerra dove i soldati hanno duramente combattuto. Il percorso tra il monte Creino, S.Barbara e il Passo Bordala sarà intersecato da gustose sorprese.
Al tramonto ci sposteremo a Mori presso la #cantinamoricollizugna dove degusteremo assieme i prodotti della cantina famosa per essere la più grande cantina ipogea d’Europa e che si è guadagnata diversi riconoscimenti “ecofriendly” per l’impegno dimostrato sui valori dell’ecosostenibilità ambientale.

Quota di partecipazione € 30.
la quota comprende l’escursione nei tracciati di guerra accompagnati da una guida autorizzata, le degustazioni lungo il percorso e quella presso la cantina di Mori.
Prenotazione tramite mail a: info@guidati.info
Info al numero: +393382020787

Partenza alle ore 14 dal Passo Bordala
https://goo.gl/maps/xLKhkoKsHVM2

possibilità di pranzare presso la #MalgaSomator solo alle ore 12:30 grazie a tariffa agevolata #Guidàti

® Guidàti a Maso Zepp: intesa sinergica

Guidàti in Alta Val di Cembra visita  #MasoZepp , fattoria sinergica progettata interamente a Permacultura con produzione biologica e biodinamica.
Durante la visita verrà raccontata la storia del maso con percorsi didattici per conoscere le tecniche di coltivazione e di allevamento impiegate, le varietà presenti, le consociazioni, la riqualificazione territoriale in atto e la progettazione a permacultura. Al termine del percorso faremo una merenda assaggiando i prodotti del maso.
È un ottimo metodo per entrare in contatto con il coltivatore diretto, poter osservare e fare domande sui metodi di produzione, il progetto e la filosofia adottati.

 

rientrando a valle visiteremo il ciclo di affreschi della chiesa di San Pietro a Cembra e avremo l’opportunità di assaggiare il tortel di patate presso e degustare il vino di cantina dell’ l’agritur Simoni a Palù di Giovo a prezzo agevolato grazie alla convenzione con Guidàti.

MORE INFO:
Costo di partecipazione € 15

la quota non comprende la cena e la degustazione presso l’agritur Simoni
Prenotazione all’indirizzo info@guidati.info
Oppure chiamando il +393382020787
Contatti Maso Zepp: https://www.facebook.com/masozepp/

Ritrovo al Green Grill qui:
https://www.google.it/maps/@46.2196837,11.2899788,17.25z

® Pedala senza pensieri e lasciati guidare in cantina

Vuoi visitare un’ azienda agricola in Trentino? Ti piacerebbe assaggiare i prodotti della sua terra e berne i vini nella sua cantina?
Vorresti arrivarci in bici e rientrare in treno? Oppure comodamente con una nostra navetta?
Lascia ferma l’auto e ci pensiamo noi.

Alcune proposte a €30 tutti i giorni su prenotazione:
Balter, Pisoni, Endrizzi, Cobelli, Borgo dei Posseri e tante altre cantine ci aspettano!

Per maggiori informazioni scrivici una mail con tutte le tue curiosità a:
info@guidati.info

oppure chiama il:

+393382020787

Sali in sella e lasciati guidare!

® Guidàti in fiore: visita al Castel Thun e merenda all’Agrihouse & Naturalmente

Il percorso di visita si sviluppa su più piani, e permette di entrare negli ambienti e nelle stanze che conservano ancora gli arredi originali.

L’appuntamento è nella piazza di Vigo di Ton alle ore 14:00, dove è possibile lasciare l’automobile nei parcheggi a pagamento P3 o P4.
Da lì saliremo insieme a piedi attraverso una piacevole passeggiata fra i meleti che in questo periodo dell’anno fanno da meravigliosa cornice alla Val Di Non. Dopo un breve percorso raggiungeremo quindi il castello per la visita guidata.

Dopo la visita, l’Agrihouse & Naturalmente di Campodenno, ci aspetta per una merenda genuina con i loro prodotti.
Inoltre, impareremo a confezionare la nostra tisana che, alla fine del pomeriggio, potremmo portare a casa!

La quota di partecipazione per la visita al Castello è di € 15,00 a pax – comprensiva di biglietto d’ingresso al Castello.
Per i bambini fino ai 14 anni tariffa agevolata di € 5,00 (ingresso gratuito al Castello).

La quota di partecipazione alla degustazione e al laboratorio presso l’Agrihouse & Naturalmente è di € 10,00 a pax.

® Guidàti al Castello di Avio e al Borgo dei Posseri

Guidàti vi porta in visita al Castello di Avio in occasione delle “Giornate Fai di Primavera” http://www.giornatefai.it/luoghi/79489

A seguire parteciperemo al picnic e degustazione di vino tra le radure dove cresce l’uva del Borgo dei Posseri. Una giornata insieme a Guidàti che vi porta alla scoperta dei sentieri di un castello e di un’azienda straordinarie.

Avviciniamoci assieme alla primavera!

Contributo di partecipazione € 20,00
minimo 10 partecipanti

disponibilità di passaggio tramite navetta con supplemento di €5 fino ad esaurimento posti.

prenotazione obbligatoria al +393382020787
oppure tramite mail: info@guidati.info

Entrambi i luoghi si raggiungono in auto.

Appuntamento alle ore 12 presso il parcheggio del castello di Avio, qui:
https://www.google.it/maps/place/FAI+-+Castello+di+Avio/@45.746457,10.9508994,18z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x4782039f44c63a35:0x47183fae366710ce!8m2!3d45.746457!4d10.951803

Il Borgo dei Posseri che si trova qui:
https://www.google.it/maps/place/Borgo+Dei+Posseri+S.S./@45.76324,11.0159813,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x478206baa4a54cfb:0x8429d6a167e1d84c!8m2!3d45.76324!4d11.01817

® Lo sportello della Paix

Voglia di una gita ma non sai dove? Non sai come? Ti senti annoiato o ti lamenti perché non c’è mai niente di interessante da fare?

Ogni venerdì #Guidàti propone percorsi tra le tipicità enogastronomiche e le caratteristiche culturali dei luoghi intorno a noi per fare nuove scoperte ogni week end!!

Naturalmente …al cafè de la Paix (piano superiore)

Vi aspettiamo!